Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Europa dell'identità e della trasparenza. I cittadini dell'UE e il diritto di accesso ai documenti «riservati». L'Europa a scuol

Riferimento: 9788849816990

Editore: Rubbettino
Autore: Mombelli Castracane Mirella; Cajani Luigi
Collana: Università
In commercio dal: 30 Dicembre 2006
Pagine: 139 p., Libro in brossura
EAN: 9788849816990
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Sentirsi parte dell'Unione europea. Conoscerla nella sua storia e nel presente. Addirittura rivolgersi alle sue istituzioni e ottenere una risposta ai propri quesiti. Il primo dei due saggi contenuti nel volume informa sulla legislazione comunitaria in tema di accesso ai documenti dell'UE, sia d'archivio che d'attualità. Indaga inoltre sul concetto di trasparenza, come lo intendono a Bruxelles, e sulla definizione di diritto di accesso, che ha superato la prassi della concessione. Di fatto sottolinea le contraddizioni dell'UE, impegnata a garantire sì la trasparenza, ma anche a proteggere documenti la cui diffusione potrebbe ledere gli interessi dell'Unione Europea o di uno o più Stati membri. Un dilemma fondamentale per le strategie di informazione e di comunicazione. Un potenziale pericolo per il cittadino. Il secondo saggio, dedicato all'identità europea, prende in esame i tentativi del Consiglio d'Europa di costruire un modello comune di insegnamento della storia nei vari paesi membri, organizzando il dibattito fra gli studiosi. Negli anni Cinquanta venne incoraggiata una visione europea e non più nazionale della storia. Poi si cominciò a rivolgere qualche attenzione al resto del mondo. Una terza fase si è aperta, caduto il Muro di Berlino, con la problematica revisione della didattica nei nuovi paesi membri e l'avvicinamento al modello europeistico già elaborato.