Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Inganno dei termovalorizzatori. In appendice. Rifiuti: cosa fare? (L')

Riferimento: 9788865420591

Editore: La Scuola di Pitagora
Autore: Ammendola M. (cur.), Parisi S. (cur.)
Collana: Assise
In commercio dal: 30 Aprile 2012
Pagine: 216 p., Libro in brossura
EAN: 9788865420591
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fra tutti gli impianti e sistemi ecodistruttivi inventati dall'uomo, gli inceneritori di rifiuti - il termine termovalorizzatore è frutto di un escamotage ipocrita e illegittimo, volto a convincere i cittadini circa un'inesistente resa energetica di questi impianti - rappresentano il simbolo forse più perfetto (in senso negativo) di una civiltà dominata dalla pulsione di morte e di una specie vivente che, pur di estendere il proprio dominio, rischia di trasformare l'intero pianeta in una gigantesca camera a gas, in un immane forno crematorio. L'effetto forse più temibile e meno noto di questi ecomostri concerne proprio il loro impatto distruttivo sugli organismi e sull'intera biosfera. Perché i milioni di metri cubi di gas e ceneri volanti che escono da quei camini e contaminano il mondo e i milioni di tonnellate di ceneri che si depositano alla base delle caldaie e devono essere smaltiti in immense discariche di rifiuti speciali e che inevitabilmente finiscono con il percolare nelle falde idriche, avvelenando anche la catena alimentare, sono un vero e proprio concentrato di alcune tra le sostanze più tossiche che l'uomo sia mai riuscito a produrre.