Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La motricità dall'oggettivo al soggettivo nel processo cognitivo e riabilitativo

Riferimento: 9791220030342

Editore: Autopubblicato
Autore: Alba Bernardini
In commercio dal: 2008
Pagine: 161 p., Libro rilegato
EAN: 9791220030342
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Partendo dalla relazione tra i deficit cognitivi e deficit senso-motori, noi abbiamo rivolto l'attenzione al ruolo dei due emisferi cerebrali rispetto al processo cognitivo. Per la prima volta, abbiamo preso in considerazione: 1) l'elaborazione dell'energia muscolare dello spazio interno in aggiunta all'energia dello spazio esterno, 2) i due aspetti dell'energia quantum e wave/onda, 3) il corpo come sistema di riferimento e la propriocezione come costante per valutare il rapporto tra le informazioni dello spazio interno/somato-sensoriali e informazioni visive dello spazio esterno sul sistema di riferimento nell'unità di tempo. Il sincronismo delle informazioni sul sistema di riferimento retina e corpo permette all'energia di entrambi gli spazi di essere elaborata come l'energia di un solo spazio. Noi inoltre abbiamo assunto come vero la teoria elettro-fisiologica di Llinas, la teoria di Edelman (TNGS), le differenze emisferiche di Sargent e le leggi della fisica. I risultati ci hanno portato a concludere che il processo cognitivo è l'abilità di percepire l'energia e il suo spostamento tridimensionale nello spazio sul sistema di riferimento corpo nell'unità di tempo. Esso inoltre corrisponde alla decodifica e trascrizione del DNA. Siccome il processo motorio e il processo cognitivo sono un unico processo un metodo rieducativo per mezzo di esperienze motorie è stato possibile.