Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Jean Laplanche. Da Lacan a Freud

Riferimento: 9788835172079

Editore: Franco Angeli
Autore: André J. (cur.), Guyomard P. (cur.)
Collana: Le vie della psicoanalisi
In commercio dal: 24 Marzo 2025
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788835172079
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

A cent'anni dalla nascita di Jean Laplanche, il più originale e filosoficamente informato teorico della psicoanalisi del suo tempo, secondo la rivista Radical Philosophy, una nuova raccolta di lavori, eterogenei per forma, contenuti e contesto permette di immergersi e affrontare criticamente tutte le emergenze e i nodi teorici della sua opera. Dalla teoria della seduzione generalizzata, articolata intorno ai due elementi della situazione antropologica fondamentale e dell'ipotesi traduttiva della rimozione, all'originale traduzione dell'opera freudiana, alle divergenze con la teoria lacaniana: che si tratti della questione dell'alterità e del grande Altro, del rischio di una tentazione verso l'ideologia, della forma oscura di certe formulazioni, dell'inconscio transindividuale, del ruolo e della funzione del Padre, l'intento che anima questa raccolta di scritti non lascia spazio a molte ambiguità o dubbi: mettere al lavoro il pensiero di quello che è stato uno dei maggiori psicoanalisti francesi del nostro tempo. Una raccolta di testi che, ciascuno a suo modo, compiono un ritorno a Laplanche, o ancora meglio un ritorno su Laplanche, attraverso il medesimo metodo e la medesima postura con la quale egli stesso ha messo al lavoro l'opera di Freud e quella di Lacan. Freud e Lacan sono i due maestri con e contro cui Laplanche ha costantemente dialogato e lavorato. Un doppio movimento che non descrive un'opposizione ma piuttosto una dialettica mutevole e contradditoria. Una fedeltà infedele o una infedeltà fedele, un inseguimento e una liberazione. In fondo, il solo modo di gestire il legame con una teoria (e con un maestro) che ci ha istruiti non può non passare che attraverso una trasgressione: aprire l'opera, individuarne le macchie cieche, i nodi irrisolti, al fine di mescolare di nuovo le carte, di rianimarla, mettendola al servizio di inedite ipotesi cliniche, operando deformazioni e trasformazioni per continuare a far progredire un pensiero, a farlo correre, a proiettarlo verso il futuro.