Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Cinema orientalista. Lo sguardo dell'Occidente

Riferimento: 9788866921899

Editore: Gremese Editore
Autore: Campari Roberto
Collana: Dialoghi
In commercio dal: 23 Novembre 2023
Pagine: 184 p., Libro in brossura
EAN: 9788866921899
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il viaggio nel film è sempre scoperta, racconto, anche autoanalisi, purificazione, ma i viaggi in Oriente sono anche storia di colonizzazione, di appropriazione di luoghi lontani, e per noi, spesso, di mitici orienti perduti. Ecco il taglio originale di questo volume che analizza il modo in cui, già a partire dall'epoca del muto, il cinema europeo e quello americano hanno rappresentato l'Oriente: in racconti biblici e cristologici legati al misticismo della Terra Santa (Intolerance di Griffith e I dieci comandamenti di De Mille, ma anche l'eretico Vangelo secondo Matteo di Pasolini); in avventure esotiche, favolistiche come Il ladro di Bagdad oppure drammatiche come Narciso nero e Lawrence d'Arabia; in una vasta produzione di cartoon (primo fra tutti, il celeberrimo Aladdin della Disney), ma anche attraverso lo sguardo anticonvenzionale di registi come Gillo Pontecorvo (La battaglia di Algeri) o Bernardo Bertolucci (Il tè nel deserto). Introdotto dallo storico dell'arte Arturo Carlo Quintavalle, Cinema orientalista passa dunque in rassegna oltre un secolo di film occidentali attraverso una prospettiva sinora pressoché ignorata dalle monografie di cinema. Un racconto agile ma ricco di dati e notazioni, tra epoche, generi e differenti orienti cinematografici di riferimento (India, Cina, Giappone...). Prefazione di Arturo Carlo Quintavalle.