Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sermoni sul mistero pasquale (I)

Riferimento: 9788810420478

Editore: EDB
Autore: Leone Magno (san), Cavalcanti E. (cur.), Montanari E. (cur.)
Collana: Biblioteca patristica
Pagine: 496
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Gennaio 2001
EAN: 9788810420478
Non disponibile
46,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

Grazie anche al ricco patrimonio letterario che ci ha lasciato, Leone Magno è uno dei Padri della Chiesa la cui voce è risuonata ininterrottamente nei secoli della storia cristiana. La dottrina, l'azione pastorale e la personalità di questo papa sono testimoniate soprattutto dai 98 sermoni pronunciati a Roma durante il pontificato (440-461), in occasione di varie ricorrenze liturgiche. Biblioteca patristica offre per la prima volta al lettore italiano l'intera raccolta, di cui sono già stati pubblicati I sermoni del ciclo natalizio (1998) e I sermoni quaresimali e sulle collette (1999). I 21 sermoni pasquali - l'insieme dei sermoni pronunciati nell'arco della settimana santa - si mostrano particolarmente indicati per osservare gli elementi che caratterizzano la predicazione di Leone, sia nel metodo che nel contenuto. Quanto al metodo, esso può essere rintracciato e compreso all'interno del triplice principio del reiterare, comprendere, sentire, che emerge a più livelli e ripetutamente nei sermoni. Circa il contenuto, il papa del concilio di Calcedonia affronta qui i nodi più complessi della dottrina cristologica: le invocazioni che Gesù rivolge al Padre nell'orto degli ulivi e sulla croce rappresentano un elemento centrale dell'elaborazione teologica che porterà alla definizione della perfetta natura umana e perfetta natura divina sussistenti nell'unica persona di Cristo. L'introduzione critica e la costituzione del testo sono di Elio Montanari.