Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fucina teorica del nuovo teatro in Italia. Verso il teatro immagine. Ediz. illustrata (La)

Riferimento: 9788899377410

Editore: Terre Blu
Autore: Margiotta Salvatore
Collana: Derive
In commercio dal: 23 Dicembre 2023
Pagine: 194 p., Libro in brossura
EAN: 9788899377410
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Oltre ad indicare il momento in cui il teatro di ricerca diventa alternativa alla scena ufficiale, gli anni settanta testimoniano un ribaltamento delle coordinate geografiche con cui viene ripensato il Nuovo Teatro sul piano pratico e culturale. Una volta sfaldatosi il movimento che aveva portato alla fine degli anni sessanta all'organizzazione del Convegno di Ivrea, alla programmazione a Milano di una pionieristica stagione underground e all'esplosione a Roma delle cantine, si assiste a un processo di riassestamento guidato da Giuseppe Bartolucci con la complicità di Filiberto Menna che sposta a sud il fenomeno Nuovo Teatro, ridefinendone le coordinate produttive e intellettuali. Questo libro racconta alcune delle tappe decisive di questa riorganizzazione che ha visto protagonista la Campania e in particolare Napoli e Salerno. Vengono presi in esame alcuni eventi cruciali che hanno avuto luogo tra il 1963 e il 1976: la nascita delle cantine a Napoli, le rassegne Off al Teatro Orione e il ruolo determinante dell'humus espresso dall'Università di Salerno nell'accompagnamento critico al Teatro Immagine e alla Postavanguardia.