Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Una «religione-stato». L'Islam come dottrina politica

Riferimento: 9788854879706

Editore: Aracne
Autore: Romano Bettini
In commercio dal: 20 Dicembre 2014
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788854879706
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume discute l'Islam non come pura religione ma come ibridazione tra politica e religione, come religione-stato, dalla sua fondazione maomettana nel 622 d.C.; e quindi come dottrina politica sostenente l'uso teocratico di una religione configurabile come monoteismo armato. La discussione è centrata sull'attuale condizione dell'Islam, passato da impero a terzo mondo, con l'eccezione della Turchia kemalista, ed oscillante politicamente tra rivoluzione sciita iraniana e primavera araba prossima all'occidentalizzazione costituzionale. Anche per l'Islam insomma il diritto positivo sembra così sempre più ispirato, nell'era della globalizzazione, da un idealtipo costituzionale occidentale in cui sono vincenti i valori della democrazia e dei diritti umani, sostenuti dai risultati positivi di una cultura espansiva senza frontiere perché proficua per tutti, contro cui il passato islamico gioca talora, ahimé, solo la carta insanguinata di un jihadismo senza futuro.