Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il rosso e il nero e la rivoluzione della modernità. Breve storia del pensiero iraniano contemporaneo

Riferimento: 9788854812178

Editore: Aracne
Autore: Andrea Duranti
In commercio dal: 2007
Pagine: 332 p., Libro in brossura
EAN: 9788854812178
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La rivoluzione islamica del 1979 ha capovolto le sorti di un paese che si avviava verso una travagliata, ma effettiva, modernizzazione di stampo occidentale. Circa vent'anni dopo, la vittoria elettorale del riformista Khatami ha avviato un processo inverso che ha risvegliato la società civile iraniana, che vorrebbe oggi capovolgere e sovvertire il rigido ordine fondato sul sistema teocratico. Mentre soffiano venti di guerra sull'Iran dell'ultraconservatore Mahmoud Ahmadinejad, artisti e intellettuali invocano un nuovo capovolgimento pacifico e non eterodiretto. Al di là delle fuorvianti semplificazioni dei mass media, Andrea Duranti propone un momento di riflessione sulla storia, la politica, la società e soprattutto il pensiero, poco noto al grande pubblico, dell'Iran contemporaneo, dall'alba del XX secolo ai giorni nostri, al fine di offrire le chiavi di lettura necessarie per andare al cuore di una realtà complessa e straordinariamente attuale.