Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gender Jihad. Storia, testi e interpretazioni nei femminismi mulsulmani

Riferimento: 9788865412978

Editore: Il Ponte Vecchio
Autore: Iannucci Marisa
Collana: Ursa major
In commercio dal: 01 Gennaio 2013
Pagine: 200 p., Libro
EAN: 9788865412978
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La condizione delle donne nei paesi a maggioranza musulmana si presenta oggi problematica sotto diversi aspetti: disagio sociale, povertà, analfabetismo, violenze domestiche, scarsa partecipazione alla vita pubblica e politica, limitazioni alla libertà personale e discriminazioni sul piano giuridico presenti in molte leggi dello statuto personale. Queste questioni sono altresì oggetto di un forte dibattito interno nei paesi musulmani, che coinvolge forze sociali sia laiche che religiose, conservatrici e riformiste. Le donne musulmane hanno iniziato a porre nuove sfide all'interno della società, affrontando le politiche religiose tradizionaliste e la strumentalizzazione della religione per fini discriminatori con una riflessione che ha trovato proprio nell' Islam nuova energia per il rinnovamento e ne ha fatto la propria strategia di liberazione. Femministe, islamiste, attiviste per i diritti delle donne hanno in comune il puntuale ricorso all'Islam delle origini, lo studio meticoloso delle fonti scritte, e la loro reinterpretazione. Il libro ripercorre il Jihad di genere, esaminando i versetti coranici più discussi, e le loro interpretazioni classiche e moderne.