Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Etica del femminile nella scuola di Pitagora

Riferimento: 9788875742676

Editore: Calabria Letteraria
Autore: Pina Sirianni Artese
In commercio dal: 2013
Pagine: 82 p., Libro in brossura
EAN: 9788875742676
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un patrimonio di scrittura femminile recuperato attraverso un lavoro di ricerca che ne rivela il valore storico come fatto eccezionale per la cultura ellenica. Lo scenario è quello dell'apertura alle donne della Scuola Italica di Pitagora. È dalla vicina Samo che, intorno al 536 a.C., Pitagora giunge a Crotone, laddove inizia la sua opera di rigenerazione socio-politica della città. Un progetto di rinnovamento che pone in primo piano la responsabilità soggettiva abbandonando la concezione di attribuzione di ogni comportamento umano al Fato o agli Dei. Ecco il teorema dell'etica fondata sulla sapienza. E Pitagora non consente che le donne, sulla cui intelligenza non nutre alcun pregiudizio, rimangano escluse dalla svolta storica. Testimonianze di questo universo femminile proiettato nella nuova dimensione di affermazione del proprio essere, i dialoghi delle allieve di Pitagora in frammenti epistolari di cui l'autrice del libro ci regala anche i testi originali.