Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

E io che lasciai l'ago e il fuso... Storia di donne dalle origini all'Età Moderna

Riferimento: 9791254746677

Editore: la Bussola
Autore: Mazza Gaetana
In commercio dal: 20 Dicembre 2024
Pagine: 436 p., Libro in brossura
EAN: 9791254746677
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La storia della donna è la storia della sua subalternità, teorizzata fin dall'antichità da scrittori e filosofi: Aristotele considerò il maschio forma e spirito, la donna venter e materia. Ritenute deboli, incostanti, inaffidabili e di limitate capacità cognitive, le donne furono messe sotto tutela, private dei diritti civili e sociali, escluse dal foro, dalla vita politica e dall'accesso agli studi letterari, filosofici e scientifici. A partire dall'Alto Medioevo le donne dell'aristocrazia e della ricca borghesia, che venivano istruite in casa o nei conventi, si cimentarono con successo nelle arti e nelle attività tradizionalmente riservate ai maschi, ma gli storiografi le esclusero consapevolmente e colpevolmente dalla Storia. Delle tante che nei secoli si erano distinte nei vari ambiti del sapere, solo qualcuna fu sottratta all'oblio. Nel Novecento studiosi anglosassoni, statunitensi e, in minima parte, italiani, utilizzando le fonti più disparate, hanno risvegliato le belle addormentate, ridando vita alle moltissime donne, famose nella loro epoca, ma finite per secoli nel dimenticatoio. La ricerca si pone l'obiettivo di far conoscere non solo poetesse, protofemministe, mistiche, filosofe, musiciste e cantanti, pittrici, storiche, alchimiste, medichesse, guerriere, ma anche le donne 'comuni' che, con la loro sapienza pratica e il loro faticoso lavoro hanno contribuito al progresso dell'umanità.