Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive

Riferimento: 9788889009444

Editore: Squilibri
In commercio dal: 01 Gennaio 2019
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788889009444
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cinque studi sulle dinamiche di valorizzazione e riproposta dei repertori popolari. Soffermandosi sugli aspetti giuridici relativi alla tutela dei patrimoni immateriali, Gianni D'Elia analizza i più recenti provvedimenti legislativi in materia di definizione e tutela dei beni demoetnonantropologici. Giulia Urso analizza i dati più significativi emersi nel corso di una ricerca della Bocconi di Milano sull'impatto economico-turistico del festival La notte della Taranta, mentre Alexandra Rieder si addentra nella fitta trama dei rapporti tra tarantismo e letteratura, prendendo in esame alcune delle più recenti produzioni letterarie. Di carattere eminentemente etnomusicologico gli studi di Adriano Castigliego sulla serenata nel Gargano, ricchissimo di informazioni musicali, storiche e organologiche sui repertori vocali e strumentali, e di Flavia Gervasi sul canto di tradizione orale nel Salento, in cui l'estesa conoscenza delle espressioni più salienti di una tradizione si accompagna a stimolanti riflessioni di carattere metodologico.