Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Alberi si misero in cammino. Visioni bibliche della politica (Gli)

Riferimento: 9788830811287

Editore: Cittadella
Autore: Stefani Piero
Collana: Orizzonti biblici
In commercio dal: 01 Gennaio 2011
Formato: Libro
EAN: 9788830811287
13,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La caratteristica forse più tipica del rapporto tra Bibbia e politica sta nella irrisolvibile oscillazione tra le spinte verso la liberazione contenute nel paradigma esodico e la consapevolezza secondo cui il limite originario della condizione umana impedisce di instaurare, nell'orizzonte storico, una società perfetta. La Scrittura conosce i pericoli legati alla mancanza di governo ma nello stesso tempo denuncia vigorosamente le degenerazioni del potere e la visione biblica ha fornito un sostegno tanto alle più disparate alleanze fra trono e altare, quanto alla laica autonomia del politico. Per venire a capo di questi problemi urge indagare alcuni celebri detti biblici rendete a Cesare quel che è di Cesare, ogni potere da Dio, bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini -, senza dimenticare le relazioni tra potere carismatico e istituzioni politiche. Un'attenzione analoga merita il laico detto moderno etsi Deus non daretur, e non si possono ignorare snodi fondamentali come il rapporto tra le tradizioni religiose ebraica e cristiana e la civiltà europea, il contributo che le religioni possono dare alla pace, il nesso tra violenza e religioni e la minaccia terroristica. Desmond Tutu disse di non sapere quale Bibbia la gente legga quando sostiene che la religione e la politica non hanno nulla da spartire l'una con l'altra. Le indagini contenute in questo testo confermano la sentenza del leader sudafricano, indicando la problematicità del rapporto tra Bibbia e politica.