Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Napoletani. Irripetibili, irriducibili e incorrutibili

Riferimento: 9788897121763

Editore: Cento Autori
Collana: Saggistica
In commercio dal: 20 Ottobre 2013
Pagine: 112 p., Libro rilegato
EAN: 9788897121763
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I napoletani sono capaci di cavare l'arte dal sole, appuntava nei suoi racconti e schizzi di viaggio Camillo Boito, l'eclettico intellettuale romano amico di Giuseppe Verdi. E hanno deciso di estinguersi - osservò, quasi un secolo dopo Pier Paolo Pasolini - restando fino all'ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili ed incorruttibili. Irripetibili, irriducibili e incorruttibili. Tre aggettivi che, non a caso, sono stati scelti come sottotitolo a un libro che parla di uomini e di donne, che nel bene o nel male, per carisma, fama o disgrazia sono entrati a far parte dell'anima di Napoli, confondendosi essi stessi la storia della città, sospesa a mezz'aria tra realtà e leggenda. Nove uomini e una donna assai diversi tra loro, che nella loro eterogeneità e, a volte, stridente contrapposizione ben sintetizzano i mille volti di quella napoletanità, a torto o a ragione spesso chiamata in causa da intellettuali, provocatori e predicatori. I dieci personaggi scelti - Giorgio Ascarelli, Enrico Caruso, Benedetto Croce, Eduardo De Filippo, Enrico De Nicola, Raffaele Cutolo, Corrado Ferlaino, Achille Lauro, Sophia Loren e Totò - sono tutti nati a cavallo tra Ottocento e Novecento.