Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Libertà di ricerca e organizzazione della cultura

Riferimento: 9788865421628

Editore: La Scuola di Pitagora
Autore: Capone Nicola
Collana: Assise
In commercio dal: 31 Luglio 2013
Pagine: 120 p., Libro in brossura
EAN: 9788865421628
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il primo passo da fare quando si parla di libertà di ricerca e di organizzazione della cultura è di inquadrare i termini della questione nel contesto storico-culturale che le è proprio. È la condizione preliminare per avere l'alfabeto necessario a interpretare le forme e i linguaggi attraverso cui i poteri costituiti hanno esercitato ed esercitano la loro forza di coercizione sulle istituzioni culturali. In questo saggio Nicola Capone soddisfa tali condizioni. L'autore dimostra che come la fine delle Università medioevali fu segnata dal prevalere del dogmatismo, allo stesso modo la fine dell'Università moderna è stata segnata dalla perdita dell'indipendenza della ricerca unitamente alla crescente specializzazione in nome dei valori del mercato. Come ha reagito il mondo della cultura e della scienza dinanzi a questa perdita di autonomia? Tranne rare eccezioni, coraggiosi tentativi solitari, la cultura ufficiale ha accettato tutto ciò come una sorta di destino ineluttabile.