Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Passaggi d'età. Scritture e rappresentazioni

Riferimento: 9788862522069

Editore: Iacobellieditore
Autore: Crispino A. M. (cur.), Luongo M. (cur.)
Collana: Workshop
In commercio dal: 30 Novembre 2013
Pagine: 125 p., Libro in brossura
EAN: 9788862522069
12,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In che modo la letteratura ha raccontato e racconta i passaggi d'età, le relazioni tra donne, uomini e generazioni? I nati nella seconda metà del Novecento sono entrate/i nel terzo millennio con una aspettativa di vita molto più lunga e per le generazioni 2.0 il fenomeno è ancora più vistoso. Gli studi demografici e sociologici sono concordi nel segnalare che l'Occidente invecchia: le narrative e le rappresentazioni registrano l'emergere di una terza e quarta età con una distinzione, più labile che nel passato, delle diverse fasi della vita. Tanto che acquistano maggiore rilevanza studi e ricerche che, sotto l'etichetta di Age studies, affrontano il fenomeno con un approccio multidisciplinare. I saggi raccolti nel volume - esito del percorso seminariale di un gruppo di studiose della Società italiana delle letterate (Sil) - mettono a fuoco gli effetti della dilatazione del tempo biologico nel contesto sociale e culturale, la particolare e diversa dimensione simbolica che ciò assume per uomini e donne, le rappresentazioni dei passaggi di vita nell'arte e più in generale nel mondo delle immagini. Di particolare rilevanza appaiono le modalità stilistiche che scrittrici e scrittori utilizzano nelle narrazioni che affrontano l'invecchiamento come realtà che investe i corpi, le relazioni, la sessualità, gli affetti.