Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 1: Il trascendentale e le pratiche

Riferimento: 9791222313108

Editore: Mimesis
Autore: Rametta G. (cur.)
Collana: Giornale critico di storia delle idee
In commercio dal: 14 Febbraio 2025
Pagine: 304 p., Libro in brossura
EAN: 9791222313108
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

«L'idea di fondo del presente volume è che l'esperienza del pensiero sia in se stessa pratica; che se il trascendentale è inseparabile da una certa modalità di auto-posizione della soggettività, il suo rapporto con la pluralità delle pratiche in cui si articolano le diverse forme della vita umana è radicato in un nucleo pratico che costituisce il pensiero in quanto innanzitutto atto del pensare» Gaetano Rametta, Nota editoriale / Editorial Note Il trascendentale e le pratiche Rocco Ronchi, Il cogito e il suo doppio Riccardo Manzotti, L'errore delle neuroscienze Fabio Grigenti, Morfogenesi trascendentale. Su Gilles Deleuze e il digitale Alessandro Bertinetto, Il trascendentale e l'improvvisazione Simone Furlani, Some flying scheme: teoretico e pratico nel trascendentalismo di Emerson Simone Aurora, Campo trascendentale e teoria dell'azione. Percorsi fenomenologici tra Gurwitsch e Sartre Giacomo Gambaro, Filosofia trascendentale e giurisprudenza a partire dalla Rechtsphilosophie di Emil Lask Silvestre Gristina, Il trascendentale come pratica storico-filosofica e politica. A proposito di Mario Dal Pra, trascendentalista della prassi Andrea Colombo, Deleuze come educatore. Empirismo trascendentale e statuto pratico della filosofia Sonia Maria Lisco, Pratiche e forme di vita nel secondo Wittgenstein Christian Frigerio, La conoscenza è la cosa più comprensibile del mondo: Carlo Sini e Bruno Latour, filosofi delle pratiche Andrea Gentili, Il trascendentale e l'ecologia: sul concetto di ambiente Controversie Stefania Monti, Ipotesi di confutazione della fondazione sacrificale del sapere negli Eroici furori di Giordano Bruno Alfredo Gatto, Il privilegio del narratore. Storia e tradizione in filosofia Giorgia Maria Sanna, Presenza-assenza. La donna nella filosofia di Kierkegaard Alessandro Volpe, Eticità e moralità nella critica sociale Note critiche Nicolò Germano, Francesco Mora e il suo itinerario nella storia della filosofia. Un percorso rammemorante Raffaele Ariano, Regimi di verità foucaultiani e atti linguistici austiniani. Su di una recente strategia ermeneutica Michele Ricciotti, Con e oltre l'archeologia filosofica. Considerazioni su Melandri e Agamben a partire da un recente saggio di Ido Govrin.