Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pensare la democrazia. Itinerari del pensiero politico e contemporaneo

Riferimento: 9788882844370

Editore: AVE
Autore: Gatti Roberto
Collana: Polis
In commercio dal: 01 Gennaio 1989
Pagine: 388 p., Libro
EAN: 9788882844370
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Una riflessione sul valore della democrazia, sulle sue condizioni di possibilità, sulla sua stessa definizione: cresce il disagio di riuscire a conciliare un'autentica rappresentanza della volontà popolare con una effettiva capacità di governare. L'Autore, studioso di filosofia politica e autore di un importante studio su Rousseau, presenta nel testo le principali posizioni sviluppate a riguardo dal dibattito del Novecento per fornirci un quadro di riferimento. Si sofferma principalmente sul marxismo-leninismo, sul suo fallimento politico-ideologico. Esamina poi le teorie elistiche di ispirazione weberiana (Mosca, Pareto, Schumpeter), le teorie scientistiche di Kelsen e di Popper che pretendono di fondare la democrazia sul relativismo filosofico e politico, le posizioni ispirate dall'ideale etico e politico della polis antica, le concezioni di Leo Strauss e di Hannah Arendt. In conclusione, Roberto Gatti dedica l'ultimo capitolo alle teorie che pongono la democrazia al centro, come i personalismi di Mounier, Maritain e Sturzo. Qui la democrazia trova fondamento nel concetto di persona umana.