Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Italia come l'Argentina? Similitudini e contraddizioni di due democrazie malate (L')

Riferimento: 9788849831597

Editore: Rubbettino
Autore: Carapella Bruno, Kutyn Daniela
Collana: Varia
In commercio dal: 22 Agosto 2011
Pagine: 182 p., Libro in brossura
EAN: 9788849831597
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In Italia, sovente, viene evocato lo spettro del baratro. In questi casi, spesso, si fa riferimento alla nazione Argentina. Si è soliti usare e abusare dell'Argentina per richiamare una situazione di fallimento sociale, politico ed economico, di caduta di un mito, di viale del tramonto della società. L'Argentina viene additata in Italia ed in Europa come un luogo sociale dove una serie irripetibile di errori e negligenze della politica hanno prodotto una straordinaria situazione di crisi continua negli ultimi quarant'anni che ha fatto inabissare il Paese nel ranking dei paesi in via di sviluppo. La mano italiana ha costruito le fondamenta economiche dell'Argentina e i nostri caratteri hanno forgiato sentimenti e comportamenti, positivi e negativi, al di là dell'oceano e hanno contribuito in modo irreversibile a disegnare il profilo sociale dell'Argentina. Per queste ragioni è assolutamente indubbio che il parallelo fra i due paesi è legittimo ed è, altrettanto ovvio, che il paragone tenda a trasformarsi in paradosso e il paradosso, come è ovvio, si costruisce e si misura sui difetti e non sui pregi. Il libro intende, quindi, restituire una dignità culturale a questo paradosso, di farlo uscire dalla boutade politica per consentire a tutti di leggere e comprendere analogie e differenze che accostano e dividono i due paesi soffermandosi, particolarmente, sulle similitudini.