Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Democrazie tra consolidamento e crisi. Partiti, gruppi e cittadini nel Sud Europa

Riferimento: 9788815124074

Editore: Il Mulino
Autore: Morlino Leonardo
Collana: Saggi
In commercio dal: 22 Maggio 2008
Pagine: 511 p., Libro in brossura
EAN: 9788815124074
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La democrazia sembra oggi protagonista di un trionfo incontrastato, che addirittura ha fatto parlare di fine della storia. Ma la democratizzazione, che certamente ha investito regioni del mondo fino ad oggi rimaste escluse dalle precedenti ondate, non segue un andamento scontato, bensì può condurre a esperienze di consolidamento oppure di crisi. Quali sono i meccanismi di fondo che producono l'uno o l'altro esito? Un interrogativo al centro di ogni analisi politica in questo esordio di secolo, cui l'autore risponde sulla base di una ricerca rigorosa e sistematica nei quattro paesi dell'Europa meridionale: Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. In ciascun caso sono analizzati gli atteggiamenti sociali, gli accordi neocorporativi, i rapporti tra gruppi di interesse e rappresentanza politica, le relazioni clientelari, le organizzazioni partitiche. Nelle conclusioni viene avanzata una nuova proposta teorica, incentrata sui processi di ancoraggio o, viceversa, disancoraggio della democrazia.