Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pace fraintesa. Kant e la teoria della pace democratica (La)

Riferimento: 9788849836707

Editore: Rubbettino
Autore: Caranti Luigi
Collana: Università
In commercio dal: 06 Marzo 2013
Pagine: 206 p., Libro
EAN: 9788849836707
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le democrazie non si sono mai combattute tra loro. Da decenni le scienze sociali si chiedono se questa sia una regola sorprendente, una coincidenza insignificante o addirittura un inganno storico. Il tema, tuttavia, non è solo un cruccio di accademici pedanti, perché la teoria della pace democratica ha influenzato la politica estera delle ultime cinque amministrazioni americane, e, in generale, dell'Occidente. Kant tra i primi aveva capito che la giustizia delle istituzioni diminuisce il rischio di conflitti e a lui i teorici della pace democratica si sono ispirati. Ma la sua eredità è stata profondamente fraintesa, con conseguenze gravi per la solidità del modello e per il suo impatto sulla politica. Questo libro misura la distanza fra il modello di Kant e la sua riformulazione contemporanea, mostra come l'originale sia una guida per la riforma delle relazioni internazionali migliore della copia, e a suo sostegno offre alcuni dati empirici sul tipo di organizzazioni intergovernative che promuovono la pace. Con la speranza che la pace democratica voglia ripensare i suoi assunti di base e rinnovarsi per affrontare le nuove sfide della sicurezza. E vincerle.