Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica

Riferimento: 9788890500688

Editore: Bibliotheca Albatros
Autore: Domenico Spina, Fabio Cesaro, Roger Locilento
In commercio dal: 15 Marzo 2013
Pagine: 180 p., Libro in brossura
EAN: 9788890500688
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Con la prefazione e la postfazione di due importanti ex ministri della difesa, Arturo Parisi e Antonio Martino, il libro è il ponderato ragionamento, l'attenta analisi storica e il viaggio dantesco nei gironi della politica, delle istituzioni e della res publica di tre giovani uomini alla ricerca del più vero e contemporaneo significato di liberà, democrazia e giustizia. Tutela delle libertà individuali e collettive, responsabilità individuale, uguaglianza delle opportunità, partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica, sistemi elettorali, giustizia e mala giustizia, sono le tematiche principali del volume su cui gli autori discutono. Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica non è un saggio ma un dibattito a più voci: non solo quelle dei tre autori, che pure si sono cimentati in contraddittori che si ispirano ai blog e ai social media (questa è la grande novità), ma anche di personaggi eccellenti - i politologi Giovanni Sartori e Giovanni Guzzetta, l'ex direttore del Corriere della Sera, Piero Ostellino, l'ex ministro della giustizia Claudio Martelli, i giornalisti Andrea Tornielli, Marco Politi e Sergio Criscuoli e il pronipote dell'eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi - che hanno offerto una visione dell'Italia come dovrebbe essere nella transizione verso una Repubblica moderna.