Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pesca nel mare di Livorno. Fra il XVI e il XX secolo (La)

Riferimento: 9788833874982

Editore: CTL (Livorno)
Autore: Errico Clara, Montanelli Michele
In commercio dal: 25 Luglio 2022
Pagine: 282 p., Libro in brossura
EAN: 9788833874982
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

L'idea di scrivere un libro sulla pesca nelle acque livornesi attraverso cinque secoli, si è concretizzata nel tempo attraverso la stratificazione di una considerevole quantità di notizie estrapolate soprattutto da documentazione archivistica inedita e frutto di lunghe ricerche negli archivi di Stato di Livorno, Pisa, e Firenze, nonché in altri archivi privati e di amministrazioni locali. Il periodo cronologico di riferimento va dalla metà del secolo XVI alla metà del secolo XX, per un'area geografica che comprende il mare prospiciente Livorno, e quello a sud della città fino a Piombino, comprese le isole dell'arcipelago, mentre a nord si limita al tratto di mare fino a Viareggio. La vastità dell'areale è da attribuirsi alla centralità amministrativa che Livorno ricopriva allora come oggi, quale sede di magistrature ed uffici periferici in continuo contatto epistolare con il governo centrale a Firenze. Normative, bandi, decreti, notificazioni e leggi relative all'esercizio della pesca, sia litoranea che d'alto mare, erano emanati e quindi diffusi dalla città labronica a tutto il territorio costiero dell'alto Tirreno.