Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Musica concentrazionaria

Riferimento: 9791256670215

Editore: Grafichéditore
Autore: Scaramuzzino Pasquale
Collana: Kronos
In commercio dal: 10 Gennaio 2025
Pagine: 132 p., Libro in brossura
EAN: 9791256670215
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

... Nei campi di concentramento e di sterminio nazisti (marzo 1933 - maggio 1945) l'arte e la musica in particolare, sono state parte integrante della vita e dell'organizzazione quotidianità di questi luoghi. Le circa 5000 opere che sono state a oggi recuperate documentano che, in questa fase drammatica della Storia, il genere umano è riuscito a conservare ed attivare i meccanismi di difesa più ancestrali, ponendo nella creatività la condizione per provare e desiderare ancora umanità, intesa come un ponte e non uno scopo, un testamento del cuore e dell'intelletto. Una testimonianza del ruolo generativo e performante che le espressioni artistiche hanno avuto e continuano ad avere anche nelle condizioni più terribili. La musica come salvazione, come antidoto, come modo di resistere alle sofferenze e alle torture. Certamente. Ma anche come testimonianza di una sua funzione di dare forza, raccontare fatti, portare domande, testimoniare eventi, costruire visioni, trasmettere emozioni.