Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento. Correggio e Ottavio Bolognesi (1580-1646)

Riferimento: 9788897683643

Editore: Universitas Studiorum
In commercio dal: 24 Settembre 2014
Pagine: 270 p., Libro in brossura
EAN: 9788897683643
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Chi è Ottavio Bolognesi? Dopo Antonio Allegri, è probabilmente il personaggio più noto della Correggio di età moderna e, come il grande pittore, rappresentativo di un'intensa stagione culturale e politica della città e del Principato. Non più l'epoca del Rinascimento, però, bensì quella della Ragion di Stato che vide le dinastie italiane contrapporsi, allearsi e difendersi in fragile equilibrio tra le potenze del tempo, la Spagna, l'Impero e la Francia. Lo strumento della diplomazia, già raffinatissima nelle corti quattrocentesche della penisola, divenne indispensabile per gli stati medio-piccoli che avevano bisogno di affermare le loro prerogative territoriali e Ottavio Bolognesi fu appunto un diplomatico. Questo libro permette di riscoprire un personaggio di notevole livello e, attraverso la sua biografia, paradigmatica di una professione e di un contesto politico precisi, di rileggere la storia di Correggio nel primo Seicento inserendola nel più ampio quadro europeo.