Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Teodolinda. I longobardi all'alba dell'Europa. Atti del 2° Convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba

Riferimento: 9788868091903

Editore: Fondazione CISAM
Collana: Centro studi Longobardi. Convegni
In commercio dal: 05 Settembre 2019
Pagine: 1156 p., Libro in brossura
EAN: 9788868091903
98,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Di stirpe regale e delicata bellezza, come scrive Paolo Diacono, la figura della regina Teodolinda è stata al centro del secondo convegno internazionale del Centro studi longobardi. Un tema storico-istituzionale nel solco della migliore tradizione medievistica che, tuttavia, muove all'interno del più ampio percorso di valorizzazione del sito seriale UNESCO I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.), con particolare riguardo al complesso archeologico di Castelseprio-Torba e della piccola chiesa di Santa Maria foris portas. Il contesto politico-religioso e culturale europeo, in cui è vissuta la cattolica sovrana di origini bavaresi, si collega a una realtà monumentale tra le più interessanti e discusse dell'area del Seprio, scoperta da Gian Piero Bognetti. I molti aspetti che toccano i problemi legati all'evangelizzazione e al pontificato di Gregorio Magno, allo scisma dei Tre Capitoli, alle relazioni con l'oriente bizantino, al monachesimo italico e insulare, fino alla memoria che il ricordo di Teodolinda ha consegnato alla storia dialogano con le esigenze attuali di riflettere sui resti di un passato che interroga la società odierna.