Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Italia Meridionale nel Medioevo. Un centro politico, culturale ed economico (secoli V-XIII) (L')

Riferimento: 9788888283982

Editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Autore: Liccardo S. (cur.), Mammato A. (cur.)
Collana: Biblioteca amalfitana
In commercio dal: 31 Marzo 2025
Pagine: 485 p., Libro in brossura
EAN: 9788888283982
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per chi si interessa di Medioevo europeo l'Italia Meridionale rappresenta probabilmente la regione per la quale sono più indicate le espressioni un po' abusate, ma ancora di sicuro impatto, quali crocevia di culture, crogiolo di popoli, società multiculturale e via dicendo. Anche se chiaramente influenzate da dibattiti moderni, a loro volta il prodotto di fenomeni attuali, quali la globalizzazione, il declinare e il ritorno dei nazionalismi o le dinamiche dei rapporti interreligiosi, tutte queste formule se pure peccano di presentismo colgono tuttavia un aspetto centrale: la complessità della storia del Mezzogiorno nel medioevo. Tale complessità è data dalla compresenza di genti di lingua, diritto e religione diversa, dal coesistere di sistemi di governo di differente natura e grandezza, dallo sviluppo di reti economiche diverse e in competizione fra loro, così come dal contrasto fra gli ambienti urbani e quelli rurali, peninsulari e insulari. L'Italia a sud di Roma, la Sicilia e la Sardegna erano quindi nel Medioevo sia un'area di confine, se vista dai maggiori centri di potere dell'epoca, come le capitali dei Franchi, Costantinopoli, il Cairo e Baghdad, ma anche un'area di fermento culturale e religioso così come di intensa attività commerciale. La storia dell'Italia Meridionale nel Medioevo è perciò intricata, tanto da non poter essere iscritta in un'unica definizione capace di coglierne tutti i significati e di offrire una narrazione totalmente coerente.