Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Frate Elia e Cortona. Società e religione nel XIII secolo

Riferimento: 9788868091705

Editore: Fondazione CISAM
Autore: A. Di Marcantonio
In commercio dal: 27 Marzo 2018
Pagine: 188 p., Libro in brossura
EAN: 9788868091705
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cortona è il luogo in cui frate Elia, colui che Francesco aveva scelto come madre per sé e costituito padre per gli altri frati (Fonti Francescane, 491), trova riparo dopo il 1239. Qui avvia la costruzione di una nuova chiesa in onore del Santo, nella quale deposita, oltre al frammento della Croce Santa che portò con sé dopo l'ambasceria a Costantinopoli per conto dell'imperatore Federico II, tre reliquie di s. Francesco sulla cui autenticità storica si sono svolti studi recenti. In questa occasione si presentano i risultati delle ricerche condotte nel primo anno di attività del Centro studi frate Elia, in accordo con l'Accademia Etrusca di Cortona, mirate in particolare all'approfondimento del contesto storico-religioso cortonese del XIII secolo entro il quale frate Elia, lontano da Assisi, ha continuato a nutrire un'aderenza per quanto possibile originaria alla primitiva esperienza religiosa di frate Francesco.