Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Calabria 1783, il terremoto

Riferimento: 9788899676032

Editore: Local Genius
In commercio dal: 30 Settembre 2018
Pagine: 316 p., Libro in brossura
EAN: 9788899676032
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Uno degli avvenimenti più importanti della storia della Calabria. Il 2° volume di Calabria 1783, il Terremoto. Storia di una catastrofe, migliaia di morti, propone altri quattro documenti fondamentali, tra memorie e relazioni, scritti da Guglielmo Hamilton, inviato di S. M. Britannica presso il Re delle Due Sicilie; Deodato de Dolomieu, geologo francese da cui derivò il nome delle Dolomiti; Andrea Gallo, filosofo e matematico, professore a Messina; Vincenzo de Filippis, filosofo e matematico calabrese, ministro della Repubblica Napoletana del 1799, martire impiccato nel capoluogo partenopeo. Dal 5 febbraio al 28 marzo 1783, cinque terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Aspromonte, Piana di Rosarno-Gioia Tauro, Catanzarese, Vibonese, Serre, ...) e il territorio di Messina. Gli ultimi eventi sismici faranno tremare la terra anche nel Cosentino e nel Crotonese. Decine di migliaia i morti. Circa duecento città, paesi e villaggi completamente distrutti o gravemente devastati. Danni enormi. Uno tsunami si abbatte su Scilla e Messina. Il territorio viene sconvolto.