Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mercanti di fine Trecento. Uno studio di storia economica sull'archivio Datini

Riferimento: 9788898697175

Editore: Stamen
Autore: Barbara Stanziani
Collana: Dissertazioni
In commercio dal: 10 Giugno 2014
Pagine: 95 p., Libro in brossura
EAN: 9788898697175
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel Medioevo l'attività di un mercante e quella di un banchiere erano molto legate: esistevano i cambiatori, che commerciavano in oro e pietre preziose oltre che cambiare il denaro, i piccoli usurai e i grandi mercanti o i banchieri, classe cui apparteneva Francesco Datini, uno dei più famosi mercanti italiani del Trecento. Intrecciando storia economica e cultura materiale, questo lavoro presenta una ricostruzione del quadro umano e sociale che emerge dallo straordinario archivio Datini, un corpus che per ricchezza, completezza e stato di conservazione costituisce il più impressionante archivio commerciale medievale, fondamentale fonte di informazione sulla vita economica del tardo Trecento.