Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino

Riferimento: 9788863736274

Editore: SAGEP
Collana: Ungebaute bauten. Edifici non finiti
In commercio dal: 14 Maggio 2019
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788863736274
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

«Lungi dall'essere un'operazione semplice, rapida e conclusa, il rilievo ci appare invece come un'operazione critica difficile, che esige estese conoscenze nel campo della storia e in quello delle tecniche costruttive nel loro svolgimento storico; che impone pazienti indagini e lunghe riflessioni; che s'attua attraverso un processo interminabile di successive e incrementali messe a punto». La definizione di rilievo offerta dello storico dell'architettura Franco Rosso (Torino 1939-2019) può tradurre bene almeno una parte del lavoro volto a interrogare, studiare e descrivere il suo archivio, oggi all'Archivio di Stato di Torino. Realizzato a valle della redazione dell'inventario, questo libro propone una prima messa a punto della complessa costellazione di contesti che hanno inciso sull'assetto delle carte di Rosso, singolare figura di storico politecnico, i cui interessi spaziano dalla costruzione delle cupole in età barocca alla storia della città dell'Ottocento. Il volume si propone di segnalare possibili percorsi di ricerca attraverso una sintetica descrizione del ricchissimo fondo e di alcuni degli elementi che hanno contribuito a plasmarlo: esempi di appunti, d'inediti...