Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Venezia, l'altro Rinascimento. 1450-1581. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788806216627

Editore: Einaudi
Autore: Villa Giovanni Carlo Federico
Collana: Piccola storia dell'arte
In commercio dal: 14 Ottobre 2014
Pagine: 347 p., Libro in brossura
EAN: 9788806216627
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Nell'arco secolare tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una velocità di acquisizioni, proposte, scelte che non ha eguali, l'arte a Venezia si emancipa dall'ultima eredità bizantina, propone prima una lezione tutta italiana con Giovanni Bellini, poi si impone come pienamente europea con Tiziano Vecellio. Nuova Bisanzio e poi Nuova Roma Venezia assimila le versioni dei fiamminghi e dei nordici e restituisce una lezione coloristica con cui l'intera arte occidentale dovrà fare i conti. Questo libro percorre quel secolo densissimo nel dialogo fra la pittura e l'architettura, la scultura e le arti proprie di Venezia: i colori dei mosaici e dei marmi, dei tessuti e dei vetri, nel variare continuo di una città che affronta pericoli mortali e una civiltà orgogliosa della propria distinzione. L'umanesimo civile del patriziato, la committenza ecclesiastica e dogale, le Scuole maggiori e minori danno vita a dialoghi intensi e ricchissimi, di cui ogni pittore seppe dare personale, e insieme collettiva, traduzione in immagini. Che restano, nella loro autonomia, una componente essenziale ma anche altra del Rinascimento.