Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'area della Suburra in età moderna. Genesi ed evoluzione dell'abitato

Riferimento: 9788854910454

Editore: Quasar
Autore: De Luca Emilio
Collana: Percorsi. Città e architettura nel tempo
In commercio dal: 2020
Pagine: 360 p., Libro in brossura
EAN: 9788854910454
45,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La vicenda urbana e la qualità del tessuto edilizio nell'area della Suburra in età moderna e contemporanea costituiscono l'argomento generale di questo volume. L'urbanizzazione del luogo fa capo alle iniziative di lottizzazione che agli inizi del Seicento investono alcune aree ai margini dell'abitato storico: a est, nei rioni Monti e Trevi; a sud e a ovest, nel Trastevere. Tali zone, rimaste fino ad allora sostanzialmente inedificate, vengono scelte dal governo pontificio per un'espansione residenziale della città, in modo da rispondere al costante incremento della popolazione. Ponendosi in continuità con le nuove edificazioni intraprese alla fine del Cinquecento nella cosiddetta area dei Pantani (l'attuale contesto dei Fori Imperiali), l'episodio dell'ampliamento urbano avvenuto nel rione Monti al tempo di Paolo V coinvolge infatti una porzione molto estesa che va dal centro della città sino alla basilica di Santa Maria Maggiore. Temi di approfondimento dell'analisi portata avanti nel volume sono quindi la formazione dell'impianto viario del nuovo quartiere, le dinamiche della lottizzazione e i successivi sviluppi dell'area sino alle condizioni attuali.