Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La tutela penale del fattore religioso. Dai codici preunitari al codice Zanardelli

Riferimento: 9788865071885

Editore: Universitalia
Autore: Matteo Rosati
In commercio dal: 03 Novembre 2011
Pagine: 314 p., Libro rilegato
EAN: 9788865071885
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo scopo di questo lavoro è di analizzare come la tutela penale del fattore religioso si sia evoluta e come sia mutata la rilevanza di tale fattore nella società e nella politica degli Stati italiani preunitari, prima, e dell'Italia unita, poi, in un periodo storico che può essere sostanzialmente circoscritto tra la fine del secolo XVIII e tutto il secolo XIX, più precisamente fino al 1889, anno della pubblicazione del Codice penale Zanardelli. La scelta di tale periodo storico, il quale circoscrive circa un secolo della storia italiana e del suo diritto penale, è dovuta essenzialmente al fatto che, proprio in questo ambito temporale, è possibile riscontrare la più significativa ed incisiva presenza del fattore religioso all'interno della politica e, di conseguenza, della legislazione (soprattutto quella penale) di ciascuno degli Stati italiani preunitari, la cui caratteristica principale, sostanzialmente a tutti comune, era il forte carattere confessionistico; inoltre, è sempre in tale periodo storico che, grazie a principi liberali di chiara derivazione illuministica, si è verificata la più importante evoluzione della disciplina penalistica del fattore religioso.