Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fori competenti e le novità introdotte da Mitis Iudex Dominus Iesus. Studio delle fonti del can. 1672: analisi storico-comparati

Riferimento: 9788883339561

Editore: Edusc
Autore: Salvatori Davide
Collana: Subsidia canonica
Pagine: 236
Formato: Libro
Data pubblicazione: 04 Maggio 2021
EAN: 9788883339561
Non disponibile
26,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

Il m. p. Mitis Iudex Dominus Iesus ha riorganizzato integralmente la materia concernente i fori competenti dei processi di nullità di matrimonio. Rispetto all'abrogato can. 1673, il vigente can. 1672 conserva il foro della celebrazione, il foro del domicilio e quasi-domicilio della parte convenuta e del domicilio della parte attrice, come pure il foro del maggior numero delle prove; aggiunge il foro del quasi-domicilio della parte attrice e ha, invece, abrogato le procedure concernenti le condizioni affinché una causa possa essere radicata presso il foro dell'attore e del maggior numero di prove. Qualche autore ha sollevato alcune difficoltà in merito a tali innovazioni, in particolare riguardo al fatto che non si rinvengano più alcune norme procedurali. Il presente studio, facendo un'analisi approfondita del vigente can. 1672 attraverso la lettura attenta e analitica delle fonti, cerca di cogliere lo spirito della nuova normativa e di rispondere indirettamente anche a tali difficoltà. Il testo sviluppa, approfondisce e completa una conferenza dell'autore tenuta nel settembre 2019 alla Pontificia Università della S. Croce, durante il «7° Corso di aggiornamento in Diritto matrimoniale e processuale canonico». La tesi centrale del libro è che un canone non possa essere compreso e interpretato in maniera completa senza tener conto del suo contesto storico-genetico. Ciò permette di non assolutizzare la propria posizione percettiva e, mettendosi in dialogo con la storia, è possibile arrivare a constatare che quanto in un'epoca fu ritenuto problematico o, per certi versi, anche inammissibile, in un'altra non lo fu; e viceversa. Questa prospettiva mette lo studioso e l'interprete del diritto in una posizione di umiltà, dovendo distinguere tra ciò che è sovrastruttura di origine meramente culturale e ciò che è più essenziale e affetta il diritto naturale e, per estensione, anche la norma evangelica. Ciò richiede onestà intellettuale e alta preparazione tecnico-giuridica.