Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Rivoluzione fra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modern

Riferimento: 9788893770187

Editore: Università La Sapienza
Autore: Allegri G. (cur.); Longo A. (cur.)
Collana: Studi e ricerche
In commercio dal: 23 Aprile 2018
Pagine: 334 p., Libro in brossura
EAN: 9788893770187
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La nostra indagine, attraverso la sensibilità di studiosi di diversa formazione, prova a dar conto dell'importanza, nonché delle molteplici ambiguità, del mito rivoluzionario, della sua valenza storica e, al tempo stesso, della sua ambizione a trascendere la Storia. Un'irriducibile tensione tra continuità e discontinuità, conservazione e rottura, ordine e disordine, vecchio e nuovo, innovazione e reazione, che si riflette nella duplicità degli strumenti scelti per osservarla: quelli costituzionalistici e quelli storicistici. L'intento del volume è anche quello di far dialogare nuovamente, in una tensione intergenerazionale, giuristi - in particolar modo giuspubblicisti e costituzionalisti - con studiose e studiosi della storia del pensiero e delle istituzioni politiche dell'età moderna e contemporanea, nella comprensione delle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali avvenute tra il XVIII e l'inizio di questo XXI secolo, a oltre due secoli dalla restaurazione europea del 1815 e a un secolo esatto dal 1917 della rivoluzione bolscevica.