Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Orme sulla strada. Diario di un antifascista massese nell'Italia del ventennio

Riferimento: 9788883126765

Editore: Il Ponte Vecchio
Autore: Rambelli Angelo
Collana: Vicus. Testi e documenti di storia locale
In commercio dal: 01 Gennaio 2007
Pagine: 160 p., Libro rilegato
EAN: 9788883126765
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro costituisce un documento esemplare per comprendere alcuni aspetti dell'antifascismo non solo di Massa Lombarda, dove Angelo Rambelli visse, ma più in generale della società italiana tra le due guerre mondiali. Non si allude solo all'antifascismo politicamente organizzato, bensì a quello non inquadrato politicamente o legato ad una militanza politica vissuta anche a margine dei partiti: un percorso non lineare, in cui il confine tra storia del fascismo e storia dell'antifascismo si stempera nella più generale storia della società italiana del Ventennio, della quale il libro di Rambelli aiuta a comprendere non pochi passaggi. Orme sulla strada testimonia il disagio della generazione nata ai primi del Novecento. Di quella generazione Orme sulla strada riesce a comunicare l'ansia di agire ma anche la confusione ideale, oltre che il contrastato ingresso nella modernità, avvenuto in un clima di arretratezza sociale e culturale che il regime fascista contribuiva a tenere in vita in tutto il Paese [dalla introduzione di Claudia Bassi Angelini].