Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Contro la Biennale di Stato. La riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973)

Riferimento: 9791254697290

Editore: Viella
Autore: Bassetto Elisa
Collana: Storia e culture. Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Ma
In commercio dal: 06 Dicembre 2024
Pagine: 268 p., Libro in brossura
EAN: 9791254697290
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il volume si propone di ricostruire l'iter che, a partire dall'immediato secondo dopoguerra, condusse nel 1973 alla revisione dello statuto fascista della Biennale di Venezia, ponendo l'accento sul ruolo chiave rivestito dalla componente azionista nel determinare gli esiti del processo di riforma. L'obiettivo della ricerca, basata sull'analisi di documenti inediti conservati presso archivi pubblici e privati, è quello di ripercorrere la storia della Biennale di Venezia secondo una prospettiva politico-istituzionale, affrontando temi quali la continuità/discontinuità tra fascismo e Repubblica, l'attuazione costituzionale, le dinamiche parlamentari, il ruolo dei partiti nell'Italia del secondo dopoguerra e, non ultimo, il rapporto complesso e mai lineare tra politica e cultura.