Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'ascesa di casa Kaunitz. Ricerche sulla formazione del cancelliere Wenzel Anton Kaunitz e la trasformazione dell'aristocrazia i

Riferimento: 9788871195674

Editore: Bulzoni
Autore: Grete Klingenstein
Collana: Centro studi Europa corti. Bibl. '500
In commercio dal: 01 Maggio 1993
Pagine: 390 p., Libro
EAN: 9788871195674
31,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Attraverso la storia dell'ascesa della famiglia Kaunitz dalla nobiltà provinciale ai ranghi più elevati dell'aristocrazia e della politica imperiali, Grete Klingenstein ripercorre le vicende della trasformazione dei ceti nobiliari nell'area austro-boema tra XVII e XVIII secolo, illuminando così quella stessa dell'Impero. Le vicende che ebbero per protagonisti il giudice provinciale Leo Wilhelm, il vicecancelliere Dominik Andreas e il governatore di Moravia Maximilian Ulrich, padre del futuro gran cancelliere, di Maria Teresa e Giuseppe II, vengono illustrate dall'autrice per sciogliere gli intricati nodi politici e familiari che tra Sei e Settecento legarono un ristretto gruppo di famiglie aristocratiche alla corte asburgica e ai dicasteri più importanti di un impero che si avviava ad assumere il ruolo di grande potenza europea. La radicata presenza di una mentalità di stampo mercantilista nell'area boemo-morava negli anni a cavallo tra XVII e XVIII secolo e la diffusione di un forte sentimento di ammirazione per il modello olandese, di cui i Kaunitz furono convinti sostenitori, aiutano poi a comprendere quanto sia stata aggiornata e peculiare, pur entro la cornice della tradizionale educazione aristocratica ampiamente e accuratamente illustrata nel testo, la formazione del futuro cancelliere, illuminando così anche la cultura dei vertici della amministrazione imperiale a metà Settecento.