Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia

Riferimento: 9788895834481

Editore: Ferrari Editore
Autore: Spizzirri Mario
Collana: Historiae
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 144 p., Libro rilegato
EAN: 9788895834481
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Calopezzati è un antico borgo in provincia di Cosenza risalente al V-VI secolo. La storia di Calopezzati nella fase ottocentesca ricostruita dall'autore si presenta pienamente configurata sulla più generale storia della Calabria. L'autore ha cura di segnalare la continuità fra l'esperienza innovativa specialmente sotto il profilo amministrativo del Decennio francese e il successivo, restaurato regime borbonico. Soprattutto, ha cura di richiamare aspetti di storia interna della città, come quelli conseguenti a un rovinoso terremoto avvenuto tra il 25 e il 26 aprile 1836. Si verificarono allora rovine e lutti a Rossano, Crosia e Cropalati; ma a Calopezzati si ebbe una sola vittima, della quale Mario Spizziri ci restituisce il nome, sottraendolo all'oblio, Maria Graziano, mentre gravi danni subirono la chiesa parrocchiale e il campanile, finito in un cumulo di macerie. Il restauro e la ricostruzione della chiesa e la riedificazione del campanile attraversano a lungo, e con alterne vicende, la storia della comunità municipale fin dopo la proclamazione del sabaudo Regno d'Italia nel 1861... (dalla prefazione di Filippo Burgarella, Università della Calabria)