Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storia Ellenistica. Universalismo culturale e migrazioni costruttive

Riferimento: 9788865211212

Editore: Monduzzi
Autore: Antonelli Luca, Braccesi Lorenzo
In commercio dal: 25 Marzo 2025
Pagine: 140 p., Libro in brossura
EAN: 9788865211212
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Storia ellenistica. Universalismo culturale e migrazioni costruttive vuole raccontare in modo conciso ma sistematico le vicende di Alessandro il Macedone, dalla sua ascesa al potere alla formazione delle diverse realtà geopolitiche costituitesi alla sua scomparsa; particolare rilievo è dedicato all'analisi dei mutamenti sociali e culturali che si produssero nei vasti territori della conquista sino all'avvento del dominio di Roma. Tutto, infatti, nasce proprio con Alessandro e si realizza dopo la sua morte. I fatti della grande avventura che l'ha per protagonista sono fin troppo noti: la consacrazione divina nell'oasi di Siwah, la vittoria sul Gran Re achemenide nel cuore della Mesopotamia, la proclamazione a suo successore. E, ancora, l'inesausta marcia fino in India, il ritorno in Persia e infine, poco prima della sua morte, le nozze di Susa, l'atto politico più importante del suo dominato, che aprirà la strada alla cosmopolita cultura ellenistica. Alessandro esprime così il rifiuto del sovranismo macedone, anzi di ogni sovranismo, e inaugura un programma di fusione delle stirpi che nega in modo deciso qualsiasi paventata forma di sostituzione etnica. Ma il Macedone muore prima ancora di avere potuto conferire stabilità alla propria vagheggiata costruzione, che non ha dunque modo di consolidarsi. Anche perché, dopo di lui, emergono forze centrifughe che, nel mondo greco, si traducono in rigurgiti di stampo autonomistico e - nelle sconfinate regioni dell'Asia - in tentativi separatisti da parte di satrapi locali o di signori della guerra macedoni. Con l'approccio chiaro e sintetico tipico della Collana Appunti di..., di cui si inaugura ora una nuova stagione, il presente volume si rivolge prima di tutto agli studenti dei corsi universitari in Storia greca, ma anche agli appassionati che vogliono approfondire la materia. Gli autori analizzano infatti l'età ellenistica in tutti i suoi aspetti, valendosi di un nutrito apparato di fonti - autori classici del mondo greco e latino, in primo luogo -; completano il volume una bibliografia di studi contemporanei articolata su base tematica, una cronologia che ripercorre le tappe più importanti del periodo, e un ricco apparato di cartine geografiche, utili a seguire le vicende del Macedone e dei suoi successori. Se dunque Alessandro fallì nel tentativo di dar vita a un'entità statale governata da un ceto amministrativo misto, ben più profondo è il lascito che egli consegna alla storia: la sua conquista prelude infatti a un mondo che oggi definiremmo globalizzato, perché pervaso da profonde contaminazioni culturali che per secoli ne forgeranno l'identità.