Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il ritorno di Licurgo. Gli agoni di Artemis Orthia e la storia dell'educazione spartana

Riferimento: 9788893925693

Editore: Morlacchi
Autore: Nafissi Massimo
In commercio dal: 01 Dicembre 2024
Pagine: 226 p., Libro in brossura
EAN: 9788893925693
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Tra il tardo II sec. a.C. e il IV sec. d.C., ogni anno nel santuario di Artemis Orthia i giovani spartani venivano frustati per ore presso l'altare della dea, in una gara che premiava il più resistente, e talora conduceva alla morte. In onore della dea si tenevano anche altre competizioni, esse pure strettamente legate alla celebre e peculiare educazione civica di Sparta: lo testimoniano in special modo i falcetti concessi in premio ai vincitori di queste altre gare, utensili talora proibiti nella rigida formazione dei ragazzi spartani. Il libro indaga il significato culturale e sociale degli agoni, la loro dimensione simbolica, spettacolare e religiosa. In particolare si interroga su come, quando e perché la più antica e singolarissima gara di furto, che premiava il giovane che, sotto una pioggia di frustate, sottraeva alla dea il maggior numero di formaggi, sia stata 'riformata' nella fustigazione a oltranza. Per questa via la ricerca getta luce sulla trasformazione di Sparta tra l'età ellenistica e l'età romana, avvenuta all'ombra del mito, sempre ritornante, del legislatore Licurgo.