Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2006 (L')

Riferimento: 9788815118974

Editore: Il Mulino
Autore: Pombeni P. (cur.)
Collana: Percorsi
In commercio dal: 24 Maggio 2007
Pagine: 274 p., Libro in brossura
EAN: 9788815118974
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In un quadro in cui molti imputano le difficoltà dell'Unione Europea al suo non facile rapporto con le opinioni pubbliche dei paesi membri, ha grande significato l'iniziativa del Centro Studi per il Progetto Europeo di esercitare un monitoraggio costante su quanto la stampa pubblica a questo proposito. Alle analisi quindicinali e trimestrali che compaiono sul sito del Centro studi (www.europressresearch.eu) si affianca la pubblicazione annuale di un bilancio steso dagli analisti su questa Europa di carta. Vengono così valutati e riassunti i grandi temi legati al progetto europeo che nel corso del 2006 hanno occupato le pagine dei più importanti quotidiani di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Austria e Belgio. Un agile strumento per fare il punto sulle riflessioni che, dalle diverse angolature nazionali, si sono fatte nella stampa europea su temi come il Trattato Costituzionale, le politiche sociali e di integrazione, le ondate migratorie, la questione della sicurezza interna e della politica estera comune, le relazioni transatlantiche, gli intrecci fra prospettive nazionali e integrazioni sovranazionali nel campo dell'economia e della finanza. Il tutto alla luce di quel duplice dilemma che sembra attraversare gran parte del dibattito intellettuale fra riflessioni più o meno amare su una certa decadenza (politica, economica, morale, ecc.) e ricerca della chiave giusta per arrivare alla proposizione di una fondata e condivisa comune identità europea.