Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum»

Riferimento: 9791254520710

Editore: OCD
Autore: Matthew Iain, Iadarola Iacopo, Pérez González María José
In commercio dal: 18 Dicembre 2024
Pagine: 272 p., Libro rilegato
EAN: 9791254520710
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Sin dalle origini, il carisma carmelitano-teresiano si è contraddistinto per la sua profonda vocazione missionaria. Santa Teresa d'Avila volle una vita contemplativa delle monache intrisa di apostolicità, così come incoraggiò l'invio dei frati in terre lontane. L'Ordine, formato da sorelle e fratelli, era concepito come un essere gli uni per gli altri. Per questo, la santa Madre richiese che i primi Carmelitani Scalzi combinassero un'esperienza spirituale intensa con una solida formazione teologica, per servire adeguatamente le Carmelitane Scalze e tutto il popolo di Dio. La Pontificia Facoltà di Teologia e l'Istituto di Spiritualità Teresianum nascono da una rilettura del ruolo del Carmelo Teresiano in un contesto mondiale mutato. Approfondire la tradizione spirituale carmelitana, così come la teologia spirituale e l'antropologia teologica, è stato riconosciuto come parte integrante della missione dell'Ordine. Anche la nostra rivista si inserisce in questa visione, come espressione di un impegno fondato sull'amore di Dio per il mondo, piuttosto che su meri obblighi istituzionali o accademici. I rapidi cambiamenti nella Chiesa e nella società ci stimolano a riflettere su come mantenere fede alla nostra missione. Le trasformazioni editoriali degli ultimi anni mirano a migliorare la qualità e la visibilità della rivista, che non è un fine, ma un mezzo per servire la missione carmelitana e il popolo di Dio. Con questa consapevolezza, presento un nuovo numero, chito da contributi che offrono spunti intellettuali e spirituali ispirati alla ricchezza che Dio ha affidato al Carmelo e alla Chiesa.