Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Leggerezza dell'allodola. La vita di Giuseppe Tonani (La)

Riferimento: 9791281481138

Editore: Edizioni Mille
Autore: Parodi Mario
In commercio dal: 01 Luglio 2023
Formato: Libro in brossura
EAN: 9791281481138
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ed è così che un giorno arrivò una telefonata inaspettata, dall'altro capo del telefono una voce mi disse buongiorno, mi chiamo Mario Parodi e vorrei scrivere un libro su un vostro concittadino. Da appassionato e collezionista di storia locale che per anni ha scritto sulle famiglie della nostra città, rimasi colpito, per la prima volta qualcuno che mostrava interesse a scrivere su un nostro concittadino che seppur importante era caduto nell'oblio della storia. Da quel giorno molti sono stati i contatti ed i confronti sul personaggio di Giuseppe Tonani, il campione olimpico nato nella nostra comunità in una delle zone storicamente più significative ovvero Corte Bassa, l'antico cuore della città romana di Laus Pompeia, dove Laus nella leggenda deriverebbe dal nome celtico dell'allodola alauda, quell'uccello che caratterizza il titolo di questo libro. Il testo non solo descrive le vicende di Giuseppe Tonani, ma anche uno spaccato storico degli avvenimenti che dalla fine del XIX secolo arriva alle porte del XXI: in questo periodo il protagonista della storia, in diversi momenti, ha preso strade diverse rispetto a molti altri rimanendo così in secondo piano nonostante i meriti. Dal luogo natio - che più di un secolo fa era un borgo agricolo come tanti anche se erede di una storia millenaria - al capoluogo milanese fino alle grandi metropoli europee per ritornare poi alla vita di campagna. Un viaggio tra due guerre mondiali e la rinascita del nostro Paese con il boom economico. Oggi finalmente Lodi Vecchio grazie a Mario Parodi può dire di aver riscoperto uno dei suoi più nobili concittadini. Grazie a questo libro rimarrà il ricordo di questa persona nel futuro, un ricordo meritato e dovuto. Ringrazio vivamente l'autore, esempio di persona che con impegno e dedizione tramanda la storia locale ai posteri: un compito difficile in un'epoca come la nostra dove i grandi cambiamenti sociali anche nelle piccole comunità portano il passato a spegnersi come un ricordo lontano. (dalla presentazione di Pier Paolo Zanaboni)