Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Forme della razionalità cognitiva e assiologica. La religiosità in Italia, Franc

Riferimento: 9788849823837

Editore: Rubbettino
Autore: Abruzzese S. (cur.); Bova V. (cur.)
In commercio dal: 30 Giugno 2009
Pagine: 389 p., Libro
EAN: 9788849823837
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Da tempo la dimensione religiosa non è più ai margini della società contemporanea. Tanto in Italia, quanto in Europa il credere, il praticare e l'appartenere mostrano segnali di mutamento. Ma su quali ragioni si sviluppa una simile adesione? Quali sono i percorsi che conducono consapevolmente i soggetti dinanzi alle porte delle Chiese? In una società laica e secolarizzata quanti scelgono di credere non si limitano a far propria una tradizione in modo automatico e inconsapevole, ma fanno leva su valutazioni che si radicano nella loro esperienza. Rendere evidenti tali logiche di adesione costituisce non solo una prova della ragionevolezza del credere come modello specifico di razionalità dei valori, ma fornisce anche informazioni su cosa realmente significhi l'attuale recupero della sensibilità religiosa e, in alcuni casi, del legame ecclesiale. Il presente lavoro, realizzato a partire dai risultati di una serie di interviste a credenti cattolici realizzate in Francia, Italia e Polonia, vuole essere una prima analisi del vasto e articolato fenomeno della rinnovata visibilità del credere.