Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza

Riferimento: 9791256080144

Editore: Pisa University Press
Autore: Cadamagnani C. (cur.), Perez Vazquez M. E. (cur.)
Collana: Saggi e studi
In commercio dal: 31 Gennaio 2025
Pagine: 196 p., Libro in brossura
EAN: 9791256080144
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente volume raccoglie contributi incentrati sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell'ambito letterario e in quello della mediazione e dell'interpretazione linguistica. I saggi si soffermano ora sulle espressioni di denuncia dei conflitti armati, ora sulla narrazione della fuga da territori ostili o sulla disamina delle differenti strategie impiegate per descrivere e raccontare gli orrori bellici. Il titolo L'intento è mettere in evidenza come la differenza linguistica, in alcuni casi, anziché essere considerata una ricchezza, possa diventare la causa scatenante di conflitti tra etnie e nazioni diverse e, dall'altro, sottolineare il ruolo cruciale delle lingue straniere nel processo di integrazione sociale.