Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Robert Doisneau 1912-1994. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Riferimento: 9783836547154

Editore: Taschen
Autore: Jean-Claude Gautrand
Collana: Fotografia
In commercio dal: 2014
Pagine: 650 p., Libro rilegato
EAN: 9783836547154
50,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Grazie alla sua sensibilità nei confronti delle sofferenze umane così come dei semplici piaceri della vita, Robert Doisneau è considerato uno dei più celebri esponenti della cosiddetta fotografia umanista che si diffuse negli anni '50. Amato soprattutto per i suoi espressivi ritratti di Parigi, Doisneau dimostrò un'abilità unica nel trovare, e inquadrare perfettamente, soggetti carismatici, episodi divertenti e manifestazioni effimere di umorismo e sentimento. Anche nel contesto più umile, riusciva a distillare emozioni e incontri che davano forma e senso alla vita. Una summa di una carriera spettacolare, questa celebrazione presenta le fotografie più amate di Doisneau accanto a molte altre immagini meno note, alcune inedite, che gioiscono dei gesti comuni di gente comune in situazioni comuni. Le numerose citazioni del fotografo che costellano il volume in tutta la sua lunghezza immergono il lettore nei pensieri di Doisneau così come nelle sue fotografie, e danno un'espressione verbale alla sensibilità, al calore umano e all'acume che caratterizza i suoi scatti. Attraverso oltre 500 immagini, veniamo trasportati dai lugubri sobborghi della giovinezza di Doisneau, fino agli atelier degli artisti più all'avanguardia. Per questa monografia dedicata a Robert Doisneau, Jean Claude Gautrand, suo amico di lunga data, ha avuto accesso illimitato al suo vasto archivio fotografico, mentre la prefazione è firmata delle figlie del fotografo Francine Deroudille e Annette Doisneau.