Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Perché Bob Dylan

Riferimento: 9788859264972

Editore: EDT
Autore: Thomas Richard F.
Collana: La biblioteca di Ulisse
In commercio dal: 11 Marzo 2021
Pagine: 320 p., Libro rilegato
EAN: 9788859264972
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quando nel 2016 fu annunciato il conferimento del Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, sui media si accesero aspri dibattiti che arrivarono a interrogarsi sul significato della stessa parola "letteratura". Richard F. Thomas, professore di lettere classiche a Harvard e animatore di un celebre seminario su Bob Dylan, ci offre in questo libro un punto di vista sorprendente sul problema, attraverso un viaggio nel mondo ideale del musicista e nella sua sterminata discografia. Secondo Thomas, Dylan non solo porta avanti l'eredità di Woody Guthrie, dei bluesman e della canzone di protesta (suo malgrado), ma detiene anche un posto di diritto nel pantheon dei grandi classici. Per provarlo addita in maniera precisa e fittissima nel corpus dylaniano i principali temi ricorrenti, nonché i grandi archi narrativi, portando alla luce numerose citazioni letterali di Virgilio, Omero, Ovidio e altri poeti dell'antichità, accuratamente celate nei testi di Dylan, e insieme a loro i molti rimandi alla città di Roma e alla sua storia che attraversano la biografia di Dylan. Dalle pagine di Thomas scopriamo inoltre i molti rimandi che Dylan fa nei suoi testi alla poesia inglese e americana contemporanea e non, e a numerosi romanzi più o meno famosi. Il viaggio è arricchito da un esame ravvicinato delle scalette dei concerti, nella cui evoluzione l'autore individua ulteriori significati nascosti. Thomas ci mostra la forza e la ricchezza dei temi di cui, con la voracità dei grandi classici, Dylan dissemina i propri testi, il suo continuo desiderio di non essere ingabbiato nelle definizioni, la cura con cui nasconde le tracce delle appropriazioni letterarie e poetiche, la continua trasformazione del suo pensiero. Con questa ricerca, nutrita di passione e profonda cultura, Thomas getta degli spiragli di luce inaspettati sul mondo poetico e umano di una delle più grandi ed enigmatiche personalità artistiche di ogni tempo.